è molto più facile che urlare "amore".
La storia
Come si entra nella storia, cara signora Schubert?
All'assalto, come i tiranni? Timidamente, come i poeti?
Va applaudita, quando concede il bis su richiesta
del pubblico? Di quale pubblico? Bisogna tacere,
quando invia come spie il caso e il destino?
Si può uscirne fuori? Un incendio esperto
batte sulla fronte del fuoco.
In Egitto il giorno stesso del gravissimo incidente ferroviario con 50 morti si sono dimessi il ministro dei trasporti ed il capo delle ferrovie.
In Inghilterra stanno parlando di portare a plain english parole italiane di uso comune come caffè, caffè forte, cappuccino.
Da noi i ministri non si dimetterebbero neppure a funerale (il loro) avvenuto, i capi di qualcosa prima di dimettersi passano anni a cercare un capro espiatorio per i loro errori. Per quanto riguarda l'italiano lo stiamo già sostituendo da tempo con successo con l'inglese, col risultato che qualcuno maschera il suo semianalfabetismo in italiano parlando un ridicolo inglese, intanto lo stato introduce l'obbligo dell'inno di Mameli (senza raccontarne la vera storia) in un momento in cui i rapporti fra cittadini stato non sono certo dei migliori.
Decisamente abbiamo una classe dirigente molto capace di sentire come gira il vento nel paese, ma forse è quello che ci meritiamo.
Alexandre Cuissardes
Strada 66
Strada cittadina,
vicino una scia di negozietti,
emporio cinese,
il ferramenta,
un bar,
il ristorante con qualcuno
seduto fuori a bighellonare,
facce di paese;
via vai di macchine,
camion e fornitori;
sembra una strada americana,
alla Kerouac,
strada 66,
come in California;
polvere,
odore di scappamento,
la gente passeggia
e vola,
verso il proprio destino.
Stefano Medel
La storia
Come si entra nella storia, cara signora Schubert?
All'assalto, come i tiranni? Timidamente, come i poeti?
Va applaudita, quando concede il bis su richiesta
del pubblico? Di quale pubblico? Bisogna tacere,
quando invia come spie il caso e il destino?
Si può uscirne fuori? Un incendio esperto
batte sulla fronte del fuoco.
In Egitto il giorno stesso del gravissimo incidente ferroviario con 50 morti si sono dimessi il ministro dei trasporti ed il capo delle ferrovie.
In Inghilterra stanno parlando di portare a plain english parole italiane di uso comune come caffè, caffè forte, cappuccino.
Da noi i ministri non si dimetterebbero neppure a funerale (il loro) avvenuto, i capi di qualcosa prima di dimettersi passano anni a cercare un capro espiatorio per i loro errori. Per quanto riguarda l'italiano lo stiamo già sostituendo da tempo con successo con l'inglese, col risultato che qualcuno maschera il suo semianalfabetismo in italiano parlando un ridicolo inglese, intanto lo stato introduce l'obbligo dell'inno di Mameli (senza raccontarne la vera storia) in un momento in cui i rapporti fra cittadini stato non sono certo dei migliori.
Decisamente abbiamo una classe dirigente molto capace di sentire come gira il vento nel paese, ma forse è quello che ci meritiamo.
Alexandre Cuissardes
Strada 66
Strada cittadina,
vicino una scia di negozietti,
emporio cinese,
il ferramenta,
un bar,
il ristorante con qualcuno
seduto fuori a bighellonare,
facce di paese;
via vai di macchine,
camion e fornitori;
sembra una strada americana,
alla Kerouac,
strada 66,
come in California;
polvere,
odore di scappamento,
la gente passeggia
e vola,
verso il proprio destino.
Stefano Medel