fatto il più grande errore della mia vita ed anche la cosa più giusta che potessi fare.
Legame
C'è un legame tra noi,
che ci unisce,
un filo impalpabile
di sentimento,
di amore,
di affetto,
e stima reciproca;
un filo di vibrazioni,
di emozioni
di affetto che ci lega da sempre;
sono legato a te,
da tante cose
in comune,
dai gusti,
dal piacere di stare insieme,
dalla stima,
e per me, sei più unica che rara;
sei una persona cara,
a cui sono legato
per sempre.
Non credere
Non credere all'inganno
Tentacoli di piovra
che decidono
ansie e paure
Il nemico è alle porte!
Gridano
Ma non credergli
Non esiste nemico
Esiste l'ignavia,
la falsità di chi
punta il dito
per nascondere
la propria orrenda faccia
consumata dal Potere
Da secoli di menzogne
Non credergli
Guarda le stelle
Ascolta il Vento
Fatti cullare
dal rumore del mare
Ascolta le voci
di chi non si è arreso
di chi non si arrende
Scopri la Parola
La Verità
è nell'invisibile.
Simone Cumbo
La storia si svolge a Milano negli anni 60 tra l'industriale Gianmariaria Bernasconi Rizzoli, conte di Martesana e il suo autista Pasquale Donnarumma di Pozzuoli (na)
Ricorrendo il compleanno della moglie sig. Ra Matilde Aldrovandi di Montefeltro
il conte Gianmaria Bernasconi incarica l'autista Pasquale di preparare la limousine
al fine di recarsi in via Montenapoleone per acquistare un regalo di prestigio alla moglie,
una pelliccia di cincillà del valore di 50 mln di vecchie lire. Infatti Pasquale rigorosamente in livrea,
ottempera a quanto ordinato dal suo datore di lavoro. Al ritorno, Pasquale reca in braccio orgo-
gliosamente, la confezione con l'oggetto regalo della favolosa pelliccia di cincillà.
Giunti all'avita dimora il conte sempre seguito dal fido Pasquale con in braccio la pelliccia, cerca
l'amata per darle il regalo appena acquistato, ma stranamente ella non risponde ai ripetuti richiami
di "cara, cara dove sei?" Lanciati dal conte. Infine pur aprendo tutte le porte dei locali, dalla bibioteca
alla sala da tè, la gentildonna stranamente non risponde. Il conte decide infine di guardare anche in
camera da letto, che malgrado la tarda matttinata, potrebbe essersi trattenuta ancora nel talamo.
Ed infatti la trova si a letto, ma con un altro uomo, cioè l'amante! Questo è lo scenario che gli si
presenta a lui e a Pasquale anch'egli esterrefatto, con la pelliccia sempre in braccio. Riavutosi un
attimo dalla sorpresa il conte Giammaria Bernasconi Rizzoli ripreso il suo sangue freddo, cosi esordisce:
- Non ti prendo a schiaffi perché sono una persona molto seria, donna fedifrega e messalina, ti credevo
Cornelia madre dei Gracchi e invece non sei che una semplice Tiziana e l'ultima parola che vorrei dirti, non
la dico perché mi rimane in gola, mi trozza! -
Poi rivolgendosi all'autista gli dice - Pasquale prendi la pelliccia e portala a tua moglie, sicuramente è
più onesta della mia! -
Figuriamoci il povero Pasquale, al colmo della felicità, si precipita a casa con la favolosa pelliccia
regalatagli per la moglie dal conte e per dargli la buona novella. Anch'egli gira per casa in cerca della moglie
- Concettina, Concettina dove sei? -
Anche sua moglie non risponde, allora la cerca in camera da letto, la spalanca e trova pure lui la moglie
a letto con l'amante! Situazione Kafkiana! Perfettamente analoga a quella del suo padrone vista poco prima.
Allora si ricompone, e volendo imitare il conte che in maniera signorile aveva liquidato la questione,
cerca di reinterpretare le sue parole profferendo cosi:
- non ti piglio a cavici int'ò mazzo pecché song nà persona seria, donna fetosa che non vai mezzalira, ti credevo donna carmela che vende vende i "tracchi" invece non sei che una semplice "trezzaiola" e l'ultima parola che ti vorrei dire, mi rinane in gola, stronza! -
Giuseppe Esposito
Legame
C'è un legame tra noi,
che ci unisce,
un filo impalpabile
di sentimento,
di amore,
di affetto,
e stima reciproca;
un filo di vibrazioni,
di emozioni
di affetto che ci lega da sempre;
sono legato a te,
da tante cose
in comune,
dai gusti,
dal piacere di stare insieme,
dalla stima,
e per me, sei più unica che rara;
sei una persona cara,
a cui sono legato
per sempre.
Non credere
Non credere all'inganno
Tentacoli di piovra
che decidono
ansie e paure
Il nemico è alle porte!
Gridano
Ma non credergli
Non esiste nemico
Esiste l'ignavia,
la falsità di chi
punta il dito
per nascondere
la propria orrenda faccia
consumata dal Potere
Da secoli di menzogne
Non credergli
Guarda le stelle
Ascolta il Vento
Fatti cullare
dal rumore del mare
Ascolta le voci
di chi non si è arreso
di chi non si arrende
Scopri la Parola
La Verità
è nell'invisibile.
Simone Cumbo
La storia si svolge a Milano negli anni 60 tra l'industriale Gianmariaria Bernasconi Rizzoli, conte di Martesana e il suo autista Pasquale Donnarumma di Pozzuoli (na)
Ricorrendo il compleanno della moglie sig. Ra Matilde Aldrovandi di Montefeltro
il conte Gianmaria Bernasconi incarica l'autista Pasquale di preparare la limousine
al fine di recarsi in via Montenapoleone per acquistare un regalo di prestigio alla moglie,
una pelliccia di cincillà del valore di 50 mln di vecchie lire. Infatti Pasquale rigorosamente in livrea,
ottempera a quanto ordinato dal suo datore di lavoro. Al ritorno, Pasquale reca in braccio orgo-
gliosamente, la confezione con l'oggetto regalo della favolosa pelliccia di cincillà.
Giunti all'avita dimora il conte sempre seguito dal fido Pasquale con in braccio la pelliccia, cerca
l'amata per darle il regalo appena acquistato, ma stranamente ella non risponde ai ripetuti richiami
di "cara, cara dove sei?" Lanciati dal conte. Infine pur aprendo tutte le porte dei locali, dalla bibioteca
alla sala da tè, la gentildonna stranamente non risponde. Il conte decide infine di guardare anche in
camera da letto, che malgrado la tarda matttinata, potrebbe essersi trattenuta ancora nel talamo.
Ed infatti la trova si a letto, ma con un altro uomo, cioè l'amante! Questo è lo scenario che gli si
presenta a lui e a Pasquale anch'egli esterrefatto, con la pelliccia sempre in braccio. Riavutosi un
attimo dalla sorpresa il conte Giammaria Bernasconi Rizzoli ripreso il suo sangue freddo, cosi esordisce:
- Non ti prendo a schiaffi perché sono una persona molto seria, donna fedifrega e messalina, ti credevo
Cornelia madre dei Gracchi e invece non sei che una semplice Tiziana e l'ultima parola che vorrei dirti, non
la dico perché mi rimane in gola, mi trozza! -
Poi rivolgendosi all'autista gli dice - Pasquale prendi la pelliccia e portala a tua moglie, sicuramente è
più onesta della mia! -
Figuriamoci il povero Pasquale, al colmo della felicità, si precipita a casa con la favolosa pelliccia
regalatagli per la moglie dal conte e per dargli la buona novella. Anch'egli gira per casa in cerca della moglie
- Concettina, Concettina dove sei? -
Anche sua moglie non risponde, allora la cerca in camera da letto, la spalanca e trova pure lui la moglie
a letto con l'amante! Situazione Kafkiana! Perfettamente analoga a quella del suo padrone vista poco prima.
Allora si ricompone, e volendo imitare il conte che in maniera signorile aveva liquidato la questione,
cerca di reinterpretare le sue parole profferendo cosi:
- non ti piglio a cavici int'ò mazzo pecché song nà persona seria, donna fetosa che non vai mezzalira, ti credevo donna carmela che vende vende i "tracchi" invece non sei che una semplice "trezzaiola" e l'ultima parola che ti vorrei dire, mi rinane in gola, stronza! -
Giuseppe Esposito