da una qualunque. La vera eleganza è quella dell'anima.
I soldi non saranno tutto ma c'è in giro un sacco di gente che per denaro sarebbe disposta a fare qualunque cosa: perfino lavorare.
Dove baci e abbracci avvolgono cuori che si fondono in unici desideri, splendono sorrisi dalle prime luci del giorno, lasciando nell'anima il dolce profumo di un'emozione.
È un libero arbitrio. Perciò presta attenzione ai segnali invisibili, non lasciare che il quotidiano ti porti via con le sue tempestose abitudini, ascolta quella leggera brezza, senti la vita quando ti accarezza, portalo dentro il suo valore più bello: l'amore.
Dopotutto io questa vita, a volte amara, a volte dura, a volte sleale, io la voglio vivere, perché quegli attimi di gioia e di felicità che mi dona bastano a colmarla tutta.
Chi ti ferisce non ti ama... puoi giustificarlo quanto vuoi, ma è così! Ci sono molti modi per ferire una persona, a volte fanno più male quelli silenziosi... io che per sperare sono sempre in prima fila, vivo di sogni, piccole e grandi emozioni, lascio gli altri anche pensare... pensare di potermi illudere e prendere in giro, ma nella mia bontà, conosco molto bene il mondo che mi circonda, io che condivido non solo le gioie, ma ci sono sempre proprio quando tutti scappano dal dolore. Io ci sono sempre stato, io che di più... di più non ti posso dare. Perché il mio di più l'hai già preso tutto tu.
"Cogli l'ottimo" (Alessandra Berardi, Alberto Perdisa Editore, 2007) è un far di virtù necessità, reciproco altrettanto perverso del più noto far di necessità virtù. Eppure non si sono mai trovati princìpi etici differenti.
Ogni storia porta qualcosa, amore, gioia, grande passione, e quando finisce sofferenza, e ci fa misurare con la nostra capacità di rialzarsi e ricominciare! Siamo e diventiamo le storie che sappiamo ricordare e raccontare, perché nella vita nulla accade per caso, e la capacità di amare ancora ci rende unici e felici.
I film più belli, più emozionanti e più veri li guardiamo ogni giorno per la strada. Gli "attori" che vediamo in questi "film" sono straordinari! E pensare che recitano senza prendere un euro e noi non dobbiamo neanche pagare il biglietto.
I soldi non saranno tutto ma c'è in giro un sacco di gente che per denaro sarebbe disposta a fare qualunque cosa: perfino lavorare.
Dove baci e abbracci avvolgono cuori che si fondono in unici desideri, splendono sorrisi dalle prime luci del giorno, lasciando nell'anima il dolce profumo di un'emozione.
È un libero arbitrio. Perciò presta attenzione ai segnali invisibili, non lasciare che il quotidiano ti porti via con le sue tempestose abitudini, ascolta quella leggera brezza, senti la vita quando ti accarezza, portalo dentro il suo valore più bello: l'amore.
Dopotutto io questa vita, a volte amara, a volte dura, a volte sleale, io la voglio vivere, perché quegli attimi di gioia e di felicità che mi dona bastano a colmarla tutta.
Chi ti ferisce non ti ama... puoi giustificarlo quanto vuoi, ma è così! Ci sono molti modi per ferire una persona, a volte fanno più male quelli silenziosi... io che per sperare sono sempre in prima fila, vivo di sogni, piccole e grandi emozioni, lascio gli altri anche pensare... pensare di potermi illudere e prendere in giro, ma nella mia bontà, conosco molto bene il mondo che mi circonda, io che condivido non solo le gioie, ma ci sono sempre proprio quando tutti scappano dal dolore. Io ci sono sempre stato, io che di più... di più non ti posso dare. Perché il mio di più l'hai già preso tutto tu.
"Cogli l'ottimo" (Alessandra Berardi, Alberto Perdisa Editore, 2007) è un far di virtù necessità, reciproco altrettanto perverso del più noto far di necessità virtù. Eppure non si sono mai trovati princìpi etici differenti.
Ogni storia porta qualcosa, amore, gioia, grande passione, e quando finisce sofferenza, e ci fa misurare con la nostra capacità di rialzarsi e ricominciare! Siamo e diventiamo le storie che sappiamo ricordare e raccontare, perché nella vita nulla accade per caso, e la capacità di amare ancora ci rende unici e felici.
I film più belli, più emozionanti e più veri li guardiamo ogni giorno per la strada. Gli "attori" che vediamo in questi "film" sono straordinari! E pensare che recitano senza prendere un euro e noi non dobbiamo neanche pagare il biglietto.