che è già Natale quando senti in te una strana emozione, la voglia pazza di abbracciare tutti, anche quelli che non ci sono più. È già Natale quando prepari con cura e amore il pranzo e la cena per i tuoi cari. È già Natale quando vorresti che le persone a te care avessero il meglio della vita, è già Natale quando incontri una persona sconosciuta e sorridi salutando. È già Natale quando desideri che tutti avessero di che sfamarsi, è già Natale quando soffri per chi sta male e quando gioisci con chi è felice. È già Natale quando ami, speri e credi. È Natale ogni giorno allora nei cuori che amano.
Ti ritrovo
dentro ai miei pensieri,
dentro ai miei vestiti.
Ti ritrovo
tra le mie mani,
tra i miei profumi
sono io ora,
che mi sono persa.
È nell'incertezza che nasce la bellezza.
La donna d'oggi rende sempre più pornografico l'uomo, solo e incapace di riflettere, e manomettere la giusta dose di ironia che chiamo psicologia.
La psicologia è donna, mentre l'uomo è potentemente filosofico e sempre più si avvicina alla scienza come una presenza femminile.
Vorrei avere le ali
perché anch'io,
ogni tanto,
mi merito di guardare
il mondo da lontano.
In silenzio.
Sola.
Sopra una nuvola.
Battono lenti
gli accordi dell'anima
– sonorità nell'aria.
La tua rabbiosa invidia, alimenta il mio ego e divora la tua anima.
Non fa nessuna differenza per me se esci dalla mia vita, la faccio io se entri.
Certi temporali dell'anima possono durare tutta la vita.
Il senso della frase è il sesso della frase, il suono della frase, il significato della frase. Il senso della frase battezza la frase, la estremizza e anche se la degrada col turpiloquio, la promuove comunque rendendola, alla fin fine, definitiva. Il senso della frase è il punto di arrivo del concetto espresso quando la frase è ancora nell'utero. È il punto di non ritorno. Un "punto e basta". Un punto esclamativo ma, soprattutto, 666 punti esclamativi. Diabolico senso della frase, io ti possiedo e ti amo. Fiato alle trombe di Eustachio, rimbombino le tube di Falloppio. Così è e così è stato. Non so se si nasca con il senso della frase. Di sicuro ci si muore.
Andrea G. Pinketts
Ti ritrovo
dentro ai miei pensieri,
dentro ai miei vestiti.
Ti ritrovo
tra le mie mani,
tra i miei profumi
sono io ora,
che mi sono persa.
È nell'incertezza che nasce la bellezza.
La donna d'oggi rende sempre più pornografico l'uomo, solo e incapace di riflettere, e manomettere la giusta dose di ironia che chiamo psicologia.
La psicologia è donna, mentre l'uomo è potentemente filosofico e sempre più si avvicina alla scienza come una presenza femminile.
Vorrei avere le ali
perché anch'io,
ogni tanto,
mi merito di guardare
il mondo da lontano.
In silenzio.
Sola.
Sopra una nuvola.
Battono lenti
gli accordi dell'anima
– sonorità nell'aria.
La tua rabbiosa invidia, alimenta il mio ego e divora la tua anima.
Non fa nessuna differenza per me se esci dalla mia vita, la faccio io se entri.
Certi temporali dell'anima possono durare tutta la vita.
Il senso della frase è il sesso della frase, il suono della frase, il significato della frase. Il senso della frase battezza la frase, la estremizza e anche se la degrada col turpiloquio, la promuove comunque rendendola, alla fin fine, definitiva. Il senso della frase è il punto di arrivo del concetto espresso quando la frase è ancora nell'utero. È il punto di non ritorno. Un "punto e basta". Un punto esclamativo ma, soprattutto, 666 punti esclamativi. Diabolico senso della frase, io ti possiedo e ti amo. Fiato alle trombe di Eustachio, rimbombino le tube di Falloppio. Così è e così è stato. Non so se si nasca con il senso della frase. Di sicuro ci si muore.
Andrea G. Pinketts