in pace di silenzio.
Nel cielo del mio cuore
si accendono stelle di luce
che vibrano,
corrono,
scoppiettano
in esultanza di gioia.
Rassicurata ascolto
il canto inatteso
del Tuo Amore, o Dio.
Rosarita De Martino
Raramente ci si sente più soli di quando si è chiamati a prendere una decisione importante.
Antonio Curnetta
Mc Gyver non riordina camera sua, inverte l'entropia.
Anonimo
In alcuni rapporti c'è chi non muove un dito e c'è chi muove tutto: pensieri, braccia, cuore, gambe. Ecco, io appartengo alla seconda categoria, a quella che trasloca un po' di se e lo porta all'altro.
Claudia Marangoni
Il mistero dell'impossibile, non c'è nulla di più misterioso di ciò che è visibile all'occhio e non c'è ne accorgiamo, siamo troppo presi a dare importanza a ciò che oggi è moda e domani è già vecchio.
Infinito Amore
Quando la sorte ci ha tolto un amico, non vi è altro rimedio, che il più che a noi è possibile, cercare di godere la memoria di quello e ripigliare se da lui alcuna cosa fosse stata o acutamente detta o saviamente trattata.
Niccolò Machiavelli
Nel cielo del mio cuore
si accendono stelle di luce
che vibrano,
corrono,
scoppiettano
in esultanza di gioia.
Rassicurata ascolto
il canto inatteso
del Tuo Amore, o Dio.
Rosarita De Martino
Raramente ci si sente più soli di quando si è chiamati a prendere una decisione importante.
Antonio Curnetta
Mc Gyver non riordina camera sua, inverte l'entropia.
Anonimo
In alcuni rapporti c'è chi non muove un dito e c'è chi muove tutto: pensieri, braccia, cuore, gambe. Ecco, io appartengo alla seconda categoria, a quella che trasloca un po' di se e lo porta all'altro.
Claudia Marangoni
Il mistero dell'impossibile, non c'è nulla di più misterioso di ciò che è visibile all'occhio e non c'è ne accorgiamo, siamo troppo presi a dare importanza a ciò che oggi è moda e domani è già vecchio.
Infinito Amore
Quando la sorte ci ha tolto un amico, non vi è altro rimedio, che il più che a noi è possibile, cercare di godere la memoria di quello e ripigliare se da lui alcuna cosa fosse stata o acutamente detta o saviamente trattata.
Niccolò Machiavelli